
ore 19.30 Veglia di preghiera presieduta dal nostro vescovo S. Ecc. Mons. Luigi Martella
ore 21 Serata di Festa in piazza Sant' Agostino con dj Albertino
GMG 2009...tutto ha un senso!
Cari lettori, come ogni cosa, anche la Gmg ha un proprio senso e valore. E' certamente un modo per radunare nella gioia tutti i giovani ma è anche un trampolino per esortare questi ultimi ad una sfida più importante: vivere da cristiani AUTENTICI! Il tema scelto per questa XXIV GMG “Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente” (1Tm 4,10), è la prima tappa di una cammino di preparazione a quella di Madrid, nel 2011, che avrà come tema “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (cfr. Col 2,7).
LA GRANDE SPERANZA - Quest’anno, il Papa ci esorta a tener viva nel nostro cuore la fiamma della “grande speranza” che possiamo raggiungere soltanto attraverso l’aiuto di Gesù. Molti interrogativi e molte difficoltà, soprattutto da giovani, ostacolano le nostre “scelte cristiane”. Ostacoli che molto spesso sono la conseguenza di un “vuoto familiare” e sociale. “Per alcuni - scrive il Papa – lo sbocco quasi obbligato è una fuga alienante verso comportamenti a rischio e violenti, verso la dipendenza da droghe e alcool, e verso tante altre forme di disagio giovanile”. Eppure, anche in questi casi, anzi soprattutto in situazioni di disagio limite, affiora con più forza la speranza di un futuro migliore.
NUOVA EVANGELIZZAZIONE - La risposta, in particolare da parte di tutti i giovani impegnati in un cammino missionario, deve essere quella di una “nuova evangelizzazione, che aiuti le nuove generazioni a riscoprire il volto autentico di Dio, che è Amore [...] E’ Lui la vera speranza: il Cristo che vive in noi e che ci chiama a partecipare alla sua stessa vita eterna”. Il primo strumento che abbiamo subito a disposizione per incontrarlo e avvicinarci a Lui è quello della Preghiera, che passa prima attraverso la partecipazione alla Messa nelle nostre parrocchie e poi attraverso tutte le altre “esperienze” che ci aiutano a familiarizzare con Gesù: gruppi, movimenti, incontri, itinerari ecc. La Chiesa conta sul nostro appoggio e sul nostro impegno in questa missione, che deve trovare forza soprattutto di fronte alle difficoltà. Anzi, quando un problema metterà a dura prova la nostra tenacia, ci affideremo a Maria, Madre della Speranza, che ci darà la forza di reagire con gioia perché “il Cristiano autentico non è mai triste” in quanto “la presenza di Gesù è il segreto della sua gioia e della sua pace”.
LA PREGHIERA - Alla fine del Messaggio Benedetto XVI ci ha suggerito un'esortazione di San Bernardo a Maria Stella del Mare: “Tu che nell’instabilità continua della vita presente, ti accorgi di essere sballottato tra le tempeste più che camminare sulla terra, tieni ben fisso lo sguardo al fulgore di questa stella, se non vuoi essere spazzato via dagli uragani. Se insorgono i venti delle tentazioni e ti incagli tra gli scogli delle tribolazioni, guarda alla stella, invoca Maria ... Nei pericoli, nelle angustie, nelle perplessità, pensa a Maria, invoca Maria... Seguendo i suoi esempi non ti smarrirai; invocandola non perderai la speranza; pensando a lei non cadrai nell’errore. Appoggiato a lei non scivolerai; sotto la sua protezione non avrai paura di niente; con la sua guida non ti stancherai; con la sua protezione giungerai a destinazione” (Omelie in lode della Vergine Madre, 2,17). Maria, Stella del mare, sii tu a guidare i giovani del mondo intero all’incontro con il tuo Figlio divino Gesù, e sii ancora tu la celeste custode della loro fedeltà al Vangelo e della loro speranza”.
fonte: www.mgm.operemissionarie.it
La Redazione
Nessun commento:
Posta un commento