24 MARZO: GIORNATA DI DIGIUNO E PREGHIERA PER I MISSIONARI MARTIRI
La Giornata di Preghiera e Digiuno per i Missionari Martiri è un’importante tappa del cammino del Movimento che, attento com’è alle problematiche e alla vita dei poveri del mondo, non può dimenticare chi con loro ci lavora donando tanto amore ma soprattutto tanta speranza. Questa giornata è l’occasione per ricondare quella schiera di angeli di cui il Signore ci ha fatto dono, uomini e donne che hanno donato la propria vita per portare il Vangelo fino agli estremi della terra e della loro vita. Dunque, il 24 marzo di ogni anno, il Movimento e la Chiesa intera guardano a questi esempi di santità, di radicalità e amore. La data scelta non è casuale, ha un significato ben preciso. La ricorrenza cade il giorno dell’anniversario dell’uccisione di mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador. Un uomo straordinario, un rivoluzionario che seppe essere un pastore eccellente per la sua chiesa, per i suoi poveri, si schierò dalla parte degli ultimi svelando loro le ingiustizie per le quali pativano. Come lui tanti altri uomini e donne sono stati ammazzati per annunciare la buona novella. Vedendo loro quali grandi esempi di cristianità dovremmo chiederci se ciò che facciamo è abbastanza per avvicinarci a Cristo o se viviamo di una fede fioca, fatta di stanchezza e trascinamenti. Nonostante le difficoltà, i deserti che spesso ci attraversano, noi giovani sentiamo il bisogno di aspirare a grandi valori e di spendere la vita per concretizzarli, quindi è a questi uomini di speranza che noi giovani vogliamo guardare, è a loro che in questa giornata vogliamo rivolgerci affinchè ci aiutino a scoprire il senso delle cose ma soprattutto il senso dell’essere cristiano, della nostra vita, della radicalità nella fede.
ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI PER VIVERE LA GIORNATA:
- dal 23 al 28 marzo accendere un cero rosso sul davanzale della finestra ed esporre un drappo rosso per dar memoria visibile del tempo che stiamo vivendo;
ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI PER VIVERE LA GIORNATA:
- dal 23 al 28 marzo accendere un cero rosso sul davanzale della finestra ed esporre un drappo rosso per dar memoria visibile del tempo che stiamo vivendo;
- compiere gesti di riconciliazione;
- devolvere un’offerta per le missioni;
- donare il proprio sangue.
- devolvere un’offerta per le missioni;
- donare il proprio sangue.
La Redazione
Nessun commento:
Posta un commento